
Direttive richiesta indennizzi danni da cetacei
L’Assessorato Agricoltura ha pubblicato il Decreto n.3480/DecA/68 del 05.12.2018 che stabilisce le direttive con le quali armatori e pescatori potranno ottenere i risarcimenti per i danni causati dai cetacei disponibili grazie alla misura 1.40 del Feamp, il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca.
Come previsto dai punti 3 e 4 dell’Allegato 1 del decreto, il pescatore o l’armatore dovranno inoltrare la domanda utilizzando l’apposito modello trasmesso esclusivamente via PEC all’Agenzia Argea con allegata documentazione fotografica dell’evento (foto dei cetacei avvistati, foto delle reti danneggiate, foto delle specie pescate danneggiate) entro i termini di apertura e chiusura dell’avviso.
Per il momento i richiedenti dovranno inviare solo la segnalazione dei danni subiti a partire dal 1 gennaio 2018 utilizzando l’apposito modello mentre per quanto riguarda la presentazione della domanda di richiesta risarcimento, bisognerà attendere la pubblicazione dell’avviso pubblico riferito alla misura 1.40 del Feamp.
Saranno riconosciuti i danni subiti a partire dal 1 gennaio 2018 nell’attività dai pescherecci di lunghezza non superiore ai 12 metri fuori tutto, abilitati all’esercizio della pesca costiera locale (entro le 12 miglia) mediante reti da posta calate e ancorate o reti da tremaglio. Il risarcimento corrisponderà al 50% del danno subito così come previsto dall’art.2 del Decreto n.2942/DecA/60 del 23.11.2017
Cagliari, 7 dicembre 2018